La storia dei pozzi di Trignano inizia nella seconda metà degli anni ‘30, quando a causa della carenza di carburante per autotrazione, la Ditta Macchia di Pavullo, proprietaria di autocorriere, ottenne l’autorizzazione alla perforazione.
Il ritrovamento del giacimento di gas naturale permise alla compagnia pavullese di far girare le sue corriere. Negli anni ‘80 la miniera venne acquistata dalla Società Mineraria Fananese srl, che utilizzava il gas metano per rifornire le auto presso la stazione di servizio. Nel 2015 i pozzi vennero acquistati da COIMEPA Servizi srl di Zocca che ha provveduto alla loro pulizia e, tramite una cabina di decompressione, a mettere a disposizione degli utenti il gas naturale, non solo per autotrazione ma anche per uso domestico.
Il 24 luglio 2021 è stata inaugurata la miniera di Trignano, un importante traguardo per il nostro territorio e un simbolo della nostra volontà di guardare al futuro valorizzando le risorse locali.
Situata nella frazione di Trignano, a Fanano, la miniera rappresenta un connubio tra tradizione e innovazione, rispondendo con eccellenza alle esigenze energetiche moderne.
Come un tempo, il gas fornito dalla miniera viene distribuito a Km 0, garantendo non solo una filiera corta e sostenibile, ma anche un’energia che arriva direttamente dal cuore del territorio. Questa scelta si traduce in un beneficio concreto per i cittadini di Fanano, che possono contare su una fornitura affidabile, efficiente e in sintonia con l’ambiente.
L’inaugurazione della miniera è stata un evento eccezionale, celebrato insieme a tutta la comunità locale. Un momento che ha rafforzato il legame tra i cittadini, il territorio e l’energia che alimenta ogni giorno le loro case e attività. Un simbolo tangibile di sviluppo, sostenibilità e radicamento nel nostro territorio.