La Legge n.179/2017 ha introdotto all’art.6 comma 2-bis del D.lgs 231/2001 le “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato”, il cosiddetto whistleblowing.
In particolare, al comma 2-bis lett.b) si dispone che i Modelli di Organizzazione Gestione e controllo 231/01 (MOG) prevedano: “almeno un canale alternativo di segnalazione idoneo a garantire, con modalità informatiche, la riservatezza dell’identità del segnalante.”
Il D.Lgs. 24/2023 recante “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali” è entrato in vigore il 30 marzo scorso e codifica in un unico testo la disciplina riguardante la tutela del whistleblower, integrando con un nuovo canale di segnalazione su piattaforma digitale.
Sinergas S.p.A, nell’ottica di adempiere a tali disposizioni, ha pertanto deciso di aderire al progetto WhistleblowingPA di Transparency International Italia e del Centro Hermes per la Trasparenza e i Diritti Umani e Digitali, dotandosi di una piattaforma informatica sicura e affidabile per adempiere agli obblighi normativi in relazione alle segnalazioni di reati e irregolarità aziendali.
Le caratteristiche di questa modalità di segnalazione sono le seguenti: